Laureato in Medicina e Chirurgia presso Università di Pisa nel 1999 ed iscritto all'Ordine dei Medici di Pisa n° 4355.
Oltre alle competenze di psichiatria generale, il Dr. Pacini svolge dal 1998 attività clinica e di ricerca nell’ambito dei disturbi da uso di sostanze psicoattive e delle dipendenze. E’ membro fondatore, ricercatore e docente dell'Istituto di Scienze del Comportamento “G. De Lisio”, con sede a Pisa, che si occupa di ricerca e didattica psichiatrica.
Ha partecipato come docente a numerosi corsi di formazione psichiatrica e sulle tossicodipendenze. E’ stato relatore a congressi nazionali ed internazionali. Ha pubblicato 38 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali.
Attività Clinica e di Ricerca
Dal 1998 attività clinica e di ricerca nell'ambito della tossicodipendenza, con particolare riguardo alla dipendenza da eroina e cocaina, e alla doppia diagnosi psichiatrica, come membro del Pisa-Sia (Study and Intervention on Addictions) Group dell'Università di Pisa, coordinato dal Prof. I.Maremmani.
Attività clinica presso la Clinica Psichiatrica dell'Università di Pisa, all'interno del Servizio di emergenza e urgenza psichiatrica e del reparto di degenza.
Membro fondatore e docente dell'Istituto di Scienze del Comportamento G.De Lisio, con sede a Carrara, che si occupa di ricerca e didattica psichiatrica.
2001- 2005 Membro del consiglio direttivo della Società Italiana per le Tossicodipendenze (SITD).
Membro del comitato di redazione della rivista "Aggiornamenti in Psichiatria", supplemento a Heroin Addiction and Related Clinica Problems.
Ha vinto due premi di ricerca con le presentazioni scritte riguardanti, rispettivamente, l'allungamento del tratto QT negli eroinomani trattati con metadone (primo autore, IV Conferenza Nazionale sul Metadone e altre Terapie Sostitutive, Pietrasanta 2001); e i risultati del follow-up a 8 anni di eroinomani in mantenimento metadonico con doppia diagnosi (co-autore, premio SOPSI 2002).
2004- 2005 Titolare di una borsa di studio presso l'Università di Pisa, Dipartimento di Psichiatria NFB, per lo studio dei farmaci oppiacei nei pazienti con doppia diagnosi.
Dal 2005 è coordinatore editoriale della rivista ufficiale di Europad (European Association for The treatment of Opiate Addiction), Heroin Addiction and Related Clinical Problems, e nel comitato di redazione del supplemento "Aggiornamenti in psichiatria".
Dal 2005 è presidente di Europad per l'Italia.
2011. Insegnamento di Medicina delle Dipendenze presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell'Università di Pisa, facoltà di Medicina e Chirurgia.
Dal 2012 docente di Medicina delle Dipendenze in corsi Master presso Università di Pisa.